Arancino o Arancina?
La controversia nasce dalla differenza dialettale tra Sicilia orientale (Catania e provincia) e occidentale (Palermo e provincia).
La controversia nasce dalla differenza dialettale tra Sicilia orientale (Catania e provincia) e occidentale (Palermo e provincia).
TUTTOFOOD 2025 - Milano (5-8 maggio 2025)
Una delle principali fiere internazionali del food & beverage, dove leader del settore e esperti esploreranno trend come sostenibilità, innovazione e comportamenti dei consumatori. Include aree tematiche dedicate e un programma dinamico di conferenze.
Pani câ meusa (o pane ca meusa) è uno street food iconico di Palermo, a base di frattaglie di vitello. Ecco una sintesi delle sue caratteristiche e preparazione:
Il cioccolato fondente ha origini antichissime, coltivato principalmente dagli Aztechi e dai Maya, che lo consideravano il "cibo degli Dei" e lo utilizzavano anche come moneta.
Contrariamente a quanto molti credono, i croissant non hanno origini francesi. La ricetta originale, chiamata kipferl, è austriaca e risale al 1770. I pasticceri francesi successivamente modificarono la ricetta aggiungendo burro e cambiandone il nome.
Il termine "mozzarella" deriva dalla pratica di mozzare, ovvero tagliare manualmente la pasta filata durante la lavorazione. Questa tecnica risale al XII secolo, quando i monaci Benedettini offrivano ai loro ospiti un pezzo di "mozza".
Il miele è immortale: Il miele è l'unico alimento che non si deteriora mai, se conservato correttamente. Sono stati trovati barattoli di miele ancora commestibili nelle tombe degli antichi faraoni egizi!