Primi Piatti

Riso al forno con provola e prosciutto
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di riso (preferibilmente Carnaroli o Arborio) 200 g di provola (o scamorza affumicata)
- 100 g di prosciutto cotto
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 60 g di burro Sale q.b.
- Mezzo bicchiere di latte parzialmente scremato
- Pangrattato per la superficie
Preparazione:
- Cuocete il riso in abbondante acqua salata fino a renderlo al dente. Scolatelo e lasciatelo intiepidire
- Condite il riso, ancora tiepido, con il burro, il parmigiano e un pizzico di sale e il latte.
-Mescolate bene per amalgamare Preparate gli strati:
Primo strato - Versate metà del riso in una teglia imburrata o coperta con carta da forno
- Ripieno: Distribuite metà del prosciutto cotto a cubetti e metà della provola tagliata a fette o a dadini
- Secondo strato: Coprite con il riso rimanente e aggiungete il resto del prosciutto e della provola
- Ultimi tocchi:
Spolverizzate con pangrattato e parmigiano sulla superficie per una crosticina croccante e qualche tocchetto di burro Infornate a 180-200°C per 20-25 minuti, utilizzando la funzione grill negli ultimi 5 minuti per dorare
- Varianti e consigli Formaggi alternativi:
Sostituite la provola con scamorza affumicata o mozzarella per un effetto filante
- Consistenza: Per evitare che il riso si asciughi, mantenete un condimento cremoso (es. Aggiungendo, alla fine, qualche tazzina di latte in superfice)
- Servizio: Ideale come piatto unico o antipasto in monoporzioni. Si conserva in frigorifero per 24 ore
Buona Cucina a Tutti!
By CukiTina

Fusilloni al forno con zucca e carciofi
(Ricetta originale by CukiTina)
Ingredienti
500 g di fusilloni
700 g di zucca (già pulita)
5 carciofi
1/2 cipolla piccola
Olio extravergine di oliva q.b.
Basilico (per la zucca)
Prezzemolo (per i carciofi)
Besciamella:
50 g di burro
50 g di farina 00
500 ml di latte
Sale e noce moscata q.b.
250 g di provoletta secca affumicata o formaggio che più preferitea pasta filata.
Formaggio grattugiato q.b. (Parmigiano Reggiano)
Sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Preparazione della Zucca
Sbucciare la zucca, eliminare i semi e tagliarla a cubetti.
In una pentola, scaldare un filo d'olio con la cipolla e aggiungere la zucca. Cuocere a fuoco medio, con coporchio, fino a quando non diventa tenera, circa 10 -15 minuti. Schiacciare con una forchetta affinchè diventi cremosa.
Aggiungere il basilico a pezzettini.
Salare e pepare a gusto.
2. Preparazione dei Carciofi
Pulire i carciofi: eliminare le foglie esterne e la barba interna, tagliare i carciofi a fettine piccole e immergerli in una soluzione di acqua, farina e limone (per evitare l'ossidazione)
In una padella, mettere un filo d'olio, poi aggiungere i carciofi e cuocere fino a quando non diventano teneri. Salare e pepare. Aggiungere prezzemolo fresco (opzionale).
3. Preparazione della Besciamella
In un pentolino, sciogliere il burro a fuoco basso.
Aggiungere la farina e mescolare bene per 2-3 minuti.
Incorporare il latte a filo, mescolando continuamente per evitare grumi.
Cuocere fino a quando la besciamella si addensa, aggiungendo sale e noce moscata a gusto.
4. Assemblaggio e Cottura
Cuocere i fusilloni in acqua bollente salata per metà del tempo indicato sulla confezione. Scolare e mettere da parte.
In una pirofila, stendere un strato di besciamella e zucca sul fondo.
Aggiungere la besciamella e i carciofi alla zucca e poi condire la pasta, facendo una generosa grattuggiata di parmiggiano.
Mettere metà pasta nella pirofila, aggiungere provoletta tagliata a cubetti, ricoprire con la restante pasta e abbondante parmiggiano grattuggiato.
Infornare a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata.
5. Servire
Servire caldo
Variante:
al posto dei carciofi, si possono utilzizare funghi trifolati in bianco.
Questa ricetta combina sapori autunnali con la cremosità della besciamella e la dolcezza della zucca, creando un piatto unico e gustoso.
Buona cucina a tutti!

Work in Progress
Work in Progress

Work in Progress
Work in Progress

Work in Progress
Work in Progress

Sesto servizio
Clicca qui e inizia a scrivere. Eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor.