Benvenuto, prova le mie ricette preferite!

CukiTina è un blog dedicato a tutti gli appassionati della buona tavola. Qui troverai ricette tradizionali e innovative, preparazioni facili e veloci, e consigli per rendere ogni pasto un'esperienza speciale. Condivisione di passioni e creatività in cucina, per trasformare ogni momento culinario in un'occasione di gioia e condivisione.


In Primo Piano

Riso al forno con provola e prosciutto

Ingredienti per 4 persone

- 350 g di riso (preferibilmente Carnaroli o Arborio) 200 g di provola (o scamorza affumicata) 

- 100 g di prosciutto cotto 

- 50 g di parmigiano grattugiato 

- 60 g di burro Sale q.b. 

- Mezzo bicchiere di latte parzialmente scremato 

- Pangrattato per la superficie 

Preparazione:

- Cuocete il riso in abbondante acqua salata fino a renderlo al dente. Scolatelo e lasciatelo intiepidire 


- Condite il riso, ancora tiepido, con il burro, il parmigiano e un pizzico di sale e il latte. 

-Mescolate bene per amalgamare Preparate gli strati:

Primo strato - Versate metà del riso in una teglia imburrata o coperta con carta da forno 

- Ripieno: Distribuite metà del prosciutto cotto a cubetti e metà della provola tagliata a fette o a dadini 

- Secondo strato: Coprite con il riso rimanente e aggiungete il resto del prosciutto e della provola 

- Ultimi tocchi: 

Spolverizzate con pangrattato e parmigiano sulla superficie per una crosticina croccante e qualche tocchetto di burro Infornate a 180-200°C per 20-25 minuti, utilizzando la funzione grill negli ultimi 5 minuti per dorare 

 - Varianti e consigli Formaggi alternativi: 

Sostituite la provola con scamorza affumicata o mozzarella per un effetto filante 


- Consistenza: Per evitare che il riso si asciughi, mantenete un condimento cremoso (es. Aggiungendo, alla fine, qualche tazzina di latte in superfice) 

- Servizio: Ideale come piatto unico o antipasto in monoporzioni. Si conserva in frigorifero per 24 ore 

Buona Cucina a Tutti! 

By CukiTina

___________

Scopri: Prodotti e accessori per la cucina

La Pastiera Napoletana

La Pastiera Napoletana

(Ricetta rivisitata da CukiTina)

Per 12 porzioni

Per la pasta frolla
  • 500 g farina 00

  • 200 g burro freddo (o in alternativa strutto per un sapore più tradizionale)

  • 200 g zucchero semolato

  • 4 uova intere

  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico

  • Un pizzico di sale

  • 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • (Facoltativo) 1 cucchiaio di pasta di arancio fatta in casa per un aroma più intenso

Per il ripieno
  • 500-600 g di grano precotto per pastiera

  • 50 g burro

  • Scorza di limone (tagliata grossolanamente)

  • Un pizzico di sale

  • 200 ml latte intero

  • 700 g ricotta fresca (meglio se di pecora, ben scolata)

  • 400 g zucchero semolato

  • 8 uova (2 intere + 6 tuorli)

  • Mezzo bicchierino di limoncello

  • 1 fialetta aroma limone o millefiori

  • 1 fialetta aroma vaniglia

Preparazione

1. Preparare la pasta frolla (meglio il giorno prima)
  • In una ciotola capiente, mescolate farina, zucchero, burro freddo a cubetti, scorza di limone, vanillina e un pizzico di sale, lavorando con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.

  • Aggiungete le uova una alla volta e impastate velocemente fino a formare un panetto liscio e omogeneo.

  • Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero almeno 30 minuti, meglio se tutta la notte.

2. Preparare il grano
  • In una pentola, unite il grano precotto con il latte, il burro, la scorza di limone e un pizzico di sale.

  • Cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando spesso, finché il latte si sarà assorbito e il grano sarà cremoso.

  • Passate il composto al passaverdura o frullatelo per ottenere una crema liscia. Mettete da parte e lasciate raffreddare.

3. Preparare il ripieno
  • In una ciotola, lavorate la ricotta con metà dello zucchero, il limoncello e la fialetta di aroma limone, usando le fruste elettriche o un minipimer fino a ottenere una crema vellutata.

  • In un'altra ciotola, montate le uova (2 intere + 6 tuorli) con lo zucchero restante e la fialetta di aroma vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  • Incorporate delicatamente le uova montate alla crema di ricotta.

  • Aggiungete poco per volta il grano cotto e frullato, amalgamando bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

4. Comporre la pastiera
  • Prendete una teglia di circa 44x32 cm, imburratela leggermente e stendete la pasta frolla, foderando anche i bordi. Tenete da parte un po' di pasta per le strisce decorative.

  • Versate il ripieno nel guscio di pasta frolla e livellate bene la superficie.

  • Con la pasta messa da parte, formate delle strisce sottili e disponetele a griglia sopra il ripieno.

5. Cottura
  • Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.

  • Cuocete la pastiera per 50-60 minuti, o finché la superficie sarà dorata e il ripieno ben rassodato.

  • Lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Consigli di CukiTina
  • La pastiera migliora se preparata almeno un giorno prima, così i sapori si amalgamano perfettamente.

  • Se volete un aroma più tradizionale, potete aggiungere cedro e arancia candita al ripieno.

  • La ricotta deve essere ben scolata, preferibilmente lasciata in un colino per tutta la notte.

  • Per un tocco personale, potete sostituire la vanillina con un pizzico di cannella o usare acqua di fiori d'arancio al posto dell'aroma limone.

Servizio

Servite la pastiera a temperatura ambiente o fredda, tagliata a fette regolari. È perfetta come dolce da condividere in famiglia o con amici, accompagnata da un buon caffè o un bicchierino di limoncello.

Questa versione mantiene la tradizione napoletana ma con qualche tocco personale di CukiTina, ideale per racconti culinari e post social grazie alla sua chiarezza e ricchezza di dettagli. Buona cucina a tutti!

__________

Scopri: Prodotti e accessori per la cucina  

Spicchi di sfoglia con crema di latte (Ricetta dal web)

Spicchi di Sfoglia con crema di latte (Ricetta dal web) 

Ingredienti principali:

Pasta sfoglia (2 rotoli - tondi) 

Crema di latte (una crema morbida e delicata a base di latte) Mandorle a lamelle (in alternativa granella di pistacchio o di nocciola, anche intere)

 1 uovo 

Per la crema di latte:

500 ml di latte 

Mezzo cucchiaino di miele 

100 gr di zucchero Vanillina (estratto bustina, anche 2) 50 gr di amido di mais

 Procedimento base:

In un pentolino versare il latte, l'amido, farlo sciogliere (a freddo), aggiungere lo zucchero, il miele e la vanillina, mescolare bene, andare sul fuoco fino a quando non si addensa (per circa 10 minuti) 

Versare la crema in una terrina di vetro e farla raffreddare a temperatura ambiente. 

Stendere il primo rotolo di pasta su carta forno e spennellare con uovo. 

Sovrapporre il secondo disco di pasta sfoglia e ritagliarla in spicchi o triangoli e spennellare nuovamente con uovo.

 Aggiungere sulla superficie (spicchi) le mandorle. Cuocere a 180° per 20 minuti, controllando. 

Farcire ogni spicchio di sfoglia con la crema di latte. Cuocere in forno preriscaldato fino a doratura, in modo che la sfoglia risulti croccante e la crema rimanga morbida e cremosa all'interno. 

Una volta cotta la sfoglia, tagliare gli spicchi e farcire con la crema di latte. 

Questa ricetta è perfetta come dolce semplice e gustoso, ideale anche per un'occasione informale o una merenda golosa!

Polpette di patate e tonno in friggitrice ad aria

(Piatto unico/ Antipasto / Secondo vegetariano)

Ingredienti

Per le polpette:

  • 7- 8 patate medie

  • 2 uova

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • Olio

  • 100 g di scamorza (tagliata a cubetti piccoli)

  • 160 g di tonno sott'olio sgocciolato (circa 2 scatolette)

  • Pangrattato q.b.

  • Sale, pepe e prezzemolo tritato q.b.

  • Scorzetta di limone

  • Olio per cottura

Per la panatura:

  • 2 cucchiai colmi di pangrattato

  • 2 cucchiai di semolino

  • 2 cucchiai di farina di ceci

Preparazione

    Preparare le patate:

    • Lavare le patate, lessarle con la buccia in acqua bollente salata per circa 20-30 minuti (finché non saranno morbide).

    • Scolarle, lasciarle intiepidire, sbucciarle e schiacciarle con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.

    • Aggiungere un goccio d'olio e un pizzico di sale.

    • Amalgamere.

    Preparare l'impasto:

    • Aggiungere alle patate schiacciate il tonno sgocciolato, il parmigiano, le uova, il prezzemolo tritato, sale e pepe.

    • Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungere un po' di pangrattato.

    • Incorporare i cubetti di scamorza mescolando delicatamente.

    Formare le polpette:

    • Con le mani leggermente unte d'olio, formare delle polpette della dimensione desiderata. Assicurarsi che siano compatte.

    Preparare la panatura:

    • In un piatto fondo, mescolare pangrattato, semolino e farina di ceci.

    • Passare ogni polpetta nella miscela per ottenere una panatura uniforme.

    Cottura in friggitrice ad aria:

    • Preriscaldare la friggitrice ad aria a 200°C Per 3 – 4 minuti

    • Disporre le polpette nel cestello senza sovrapporle. Spruzzare leggermente con olio spray per favorire la doratura.

    • Cuocere per 12 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

Consigli utili

  • Servire le polpette calde per apprezzarne la croccantezza esterna e il cuore morbido.

  • Accompagnarle con una salsa leggera come maionese aromatizzata al limone o yogurt greco con erbe fresche.

Questa ricetta è perfetta come secondo piatto o finger food per aperitivi!

Buona Cucina a Tutti! 

_____________

Scopri: Prodotti e accessori per la cucina 

Muffin Salati con Zucchine e Funghi (Antipasto / Buffet) - Cotti in Friggitrice ad Aria

Ricetta per circa 10 pezzi

Ingredienti:

  • 3 uova

  • 100 ml olio di semi

  • 100 ml latte

  • 100 g formaggio grattugiato

  • 250 g farina 00

  • 8 g lievito istantaneo per torte salate

  • 2 zucchine medio-piccole

  • 150 g scamorza

  • 1 cucchiaino di sale

  • Pepe a piacere

  • 3 cucchiai di funghi trifolati (opzionale)

Preparazione delle Zucchine e Funghi:

    • Grattuggiate le zucchine a sfogline. Strizzatele per eliminare l'acqua di vegetazione.

    • Se utilizzate i funghi trifolati, assicuratevi che siano ben sgocciolati.

      Preparazione dell'Impasto:

    • In una ciotola capiente, mettere insieme: uova, olio e latte. Mescolare con una friusta a mano.

    • Aggiungere il formaggio grattugiato e il sale.

      Ottenuto il composto omogeneo, aggiungere la farina in cui avete precedentemente aggiunto il lievito istantaneo ben mescoalto.

    • Dopo aver ottenuto un composto privo di grumi,

    • Aggiungete le zucchine e i funghi e la scamorza taglaita a dadini. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

    • Pepe (opizonale)

    • Imburrare o oleare 10 pirottini in alluminio

    • riempirli con un cucchiaio, per circa 2/3 (non fino all'orlo)

    • Cottura in Friggitrice ad Aria:

    • Sistemate i pirottini nel cestello della friggitrice ad aria.

    • Cuocete a 160°C per circa 14 minuti, o fino a quando i muffin sono dorati e soffici.

    • Servizio:

    • Servite i muffin caldi o a temperatura ambiente. Sono ideali come antipasto o finger food per buffet.

Consigli:

  • Assicuratevi di non aprire la friggitrice durante la cottura per mantenere il calore uniforme.

  • Se avanzano, potete conservarli in un contenitore ermetico in frigo e scaldarli al microonde o nella friggitrice ad aria prima di servirli.

  • Opzionale, al posto delle zucchine possiamo usare salumi, tipo spek, salame o prosciutto cotto.

Buona Cucina a Tutti!

_______

Scopri: Prodotti e accessori per la cucina  

Focaccia "Tipo" Barese

 La Focaccia Barese è una specialità pugliese apprezzata in tutta Italia per la sua morbidezza e il sapore inconfondibile. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di una focaccia autentica e gustosa. 

 -Ingredienti Per l'impasto: 

 250 g Farina Manitoba 

 250 g Semola rimacinata di grano duro 

 12 g Lievito di birra fresco 

 400 ml Acqua tiepida 

 1 cucchiaio raso di sale 

 1 cucchiaino Miele 

-Per condire: 

 100 ml Olio extravergine d'oliva 

 250 g Pomodori pelati 

 12 Pomodorini ciliegino q.b.

Olive nere q.b. 

Origano q.b. 

Sale 

-Per l'emulsione: 

 100 g Acqua 

 50 g Olio extravergine d'oliva 

-Procedimento Preparazione dell'impasto

In una ciotola, mescolare la farina Manitoba e la semola rimacinata; -Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con il miele. 

Versare il liquido nella farina e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. 

-Aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.

 -Lievitazione:

Coprire l'impasto con pellicola e lasciarlo lievitare per circa 4 – 5 ore. -Stesura in teglia:

Ungere una teglia con abbondante olio extravergine d'oliva. Stendere l'impasto con le mani, affondando i polpastrelli, creando le tipiche fossette della focaccia. 

 -Condimento:

Distribuire sulla superficie i pomodorini ciliegini tagliati a metà e i pelati spezzettati. 

Aggiungere le olive denocciolate e una spolverata di origano e sale. 

 -Emulsione e cottura:

Mescolare acqua e olio extravergine d'oliva e versare l'emulsione sulla focaccia, roteando la teglia per irrorare bene tutta la superfice. 

-Infornare in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti, sul fondo del forno. 

 Dopo, passare la teglia nella parte centrale del forno per altri 15 minuti. 

 -Servire:

Sfornare la focaccia barese e lasciarla intiepidire prima di gustarla. 

 Buon appetito e Buona Cucina a Tutti!l

By CukiTina

Fusilloni al forno con zucca e carciofi

(Ricetta originale by CukiTina)

Ingredienti

  • 500 g di fusilloni

  • 700 g di zucca (già pulita)

  • 5 carciofi

  • 1/2 cipolla piccola

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Basilico (per la zucca)

  • Prezzemolo (per i carciofi)

  • Besciamella:

    • 50 g di burro

    • 50 g di farina 00

    • 500 ml di latte

    • Sale e noce moscata q.b.

  • 250 g di provoletta secca affumicata o formaggio che più preferitea pasta filata.

  • Formaggio grattugiato q.b. (Parmigiano Reggiano)

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Preparazione della Zucca

  • Sbucciare la zucca, eliminare i semi e tagliarla a cubetti.

  • In una pentola, scaldare un filo d'olio con la cipolla e aggiungere la zucca. Cuocere a fuoco medio, con coporchio, fino a quando non diventa tenera, circa 10 -15 minuti. Schiacciare con una forchetta affinchè diventi cremosa.

  • Aggiungere il basilico a pezzettini.

  • Salare e pepare a gusto.

2. Preparazione dei Carciofi

  • Pulire i carciofi: eliminare le foglie esterne e la barba interna, tagliare i carciofi a fettine piccole e immergerli in una soluzione di acqua, farina e limone (per evitare l'ossidazione)

  • In una padella, mettere un filo d'olio, poi aggiungere i carciofi e cuocere fino a quando non diventano teneri. Salare e pepare. Aggiungere prezzemolo fresco (opzionale).

3. Preparazione della Besciamella

  • In un pentolino, sciogliere il burro a fuoco basso.

  • Aggiungere la farina e mescolare bene per 2-3 minuti.

  • Incorporare il latte a filo, mescolando continuamente per evitare grumi.

  • Cuocere fino a quando la besciamella si addensa, aggiungendo sale e noce moscata a gusto.

4. Assemblaggio e Cottura

  • Cuocere i fusilloni in acqua bollente salata per metà del tempo indicato sulla confezione. Scolare e mettere da parte.

  • In una pirofila, stendere un strato di besciamella e zucca sul fondo.

  • Aggiungere la besciamella e i carciofi alla zucca e poi condire la pasta, facendo una generosa grattuggiata di parmiggiano.

  • Mettere metà pasta nella pirofila, aggiungere provoletta tagliata a cubetti, ricoprire con la restante pasta e abbondante parmiggiano grattuggiato.

  • Infornare a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata.

5. Servire

  • Servire caldo

Variante:

al posto dei carciofi, si possono utilzizare funghi trifolati in bianco.

Questa ricetta combina sapori autunnali con la cremosità della besciamella e la dolcezza della zucca, creando un piatto unico e gustoso.

Buona cucina a tutti!



Per accedere a tutte le ricette di CukiTina in tutte le lingue disponibili o per informazioni su come contattare CukiTina, clicca sul bottone sottostante:
👉 Chatta con me 👈

🍳 Hai domande o curiosità culinarie?
💡 Cerchi consigli su ingredienti, tecniche o abbinamenti?
📩 Vuoi sapere come contattare direttamente CukiTina?
👇 Clicca il pulsante qui sotto per interagire con il chatbot ufficiale!
👉 Chatta con me 👈

^^^^^^^

🔍 To access all CukiTina recipes in every available language or for information on how to contact CukiTina, click the button below:
👉 Chat with me 👈

🍳 Do you have culinary questions or curiosities?
💡 Looking for tips on ingredients, techniques, or pairings?
📩 Want to know how to contact CukiTina directly?
👇 Click the button below to interact with the official chatbot!
👉 Chat with me 👈

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia