
Benvenuto, prova le mie ricette preferite!
CukiTina è un blog dedicato a tutti gli appassionati della buona tavola. Qui troverai ricette tradizionali e innovative, preparazioni facili e veloci, e consigli per rendere ogni pasto un'esperienza speciale. Condivisione di passioni e creatività in cucina, per trasformare ogni momento culinario in un'occasione di gioia e condivisione.
In Primo Piano

Riso al forno con provola e prosciutto
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di riso (preferibilmente Carnaroli o Arborio) 200 g di provola (o scamorza affumicata)
- 100 g di prosciutto cotto
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 60 g di burro Sale q.b.
- Mezzo bicchiere di latte parzialmente scremato
- Pangrattato per la superficie
Preparazione:
- Cuocete il riso in abbondante acqua salata fino a renderlo al dente. Scolatelo e lasciatelo intiepidire
- Condite il riso, ancora tiepido, con il burro, il parmigiano e un pizzico di sale e il latte.
-Mescolate bene per amalgamare Preparate gli strati:
Primo strato - Versate metà del riso in una teglia imburrata o coperta con carta da forno
- Ripieno: Distribuite metà del prosciutto cotto a cubetti e metà della provola tagliata a fette o a dadini
- Secondo strato: Coprite con il riso rimanente e aggiungete il resto del prosciutto e della provola
- Ultimi tocchi:
Spolverizzate con pangrattato e parmigiano sulla superficie per una crosticina croccante e qualche tocchetto di burro Infornate a 180-200°C per 20-25 minuti, utilizzando la funzione grill negli ultimi 5 minuti per dorare
- Varianti e consigli Formaggi alternativi:
Sostituite la provola con scamorza affumicata o mozzarella per un effetto filante
- Consistenza: Per evitare che il riso si asciughi, mantenete un condimento cremoso (es. Aggiungendo, alla fine, qualche tazzina di latte in superfice)
- Servizio: Ideale come piatto unico o antipasto in monoporzioni. Si conserva in frigorifero per 24 ore
Buona Cucina a Tutti!
By CukiTina
___________

Spicchi di sfoglia con crema di latte (Ricetta dal web)
Spicchi di Sfoglia con crema di latte (Ricetta dal web)
Ingredienti principali:
Pasta sfoglia (2 rotoli - tondi)
Crema di latte (una crema morbida e delicata a base di latte) Mandorle a lamelle (in alternativa granella di pistacchio o di nocciola, anche intere)
1 uovo
Per la crema di latte:
500 ml di latte
Mezzo cucchiaino di miele
100 gr di zucchero Vanillina (estratto bustina, anche 2) 50 gr di amido di mais
Procedimento base:
In un pentolino versare il latte, l'amido, farlo sciogliere (a freddo), aggiungere lo zucchero, il miele e la vanillina, mescolare bene, andare sul fuoco fino a quando non si addensa (per circa 10 minuti)
Versare la crema in una terrina di vetro e farla raffreddare a temperatura ambiente.
Stendere il primo rotolo di pasta su carta forno e spennellare con uovo.
Sovrapporre il secondo disco di pasta sfoglia e ritagliarla in spicchi o triangoli e spennellare nuovamente con uovo.
Aggiungere sulla superficie (spicchi) le mandorle. Cuocere a 180° per 20 minuti, controllando.
Farcire ogni spicchio di sfoglia con la crema di latte. Cuocere in forno preriscaldato fino a doratura, in modo che la sfoglia risulti croccante e la crema rimanga morbida e cremosa all'interno.
Una volta cotta la sfoglia, tagliare gli spicchi e farcire con la crema di latte.
Questa ricetta è perfetta come dolce semplice e gustoso, ideale anche per un'occasione informale o una merenda golosa!

Focaccia "Tipo" Barese
La Focaccia Barese è una specialità pugliese apprezzata in tutta Italia per la sua morbidezza e il sapore inconfondibile. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di una focaccia autentica e gustosa.
-Ingredienti Per l'impasto:
250 g Farina Manitoba
250 g Semola rimacinata di grano duro
12 g Lievito di birra fresco
400 ml Acqua tiepida
1 cucchiaio raso di sale
1 cucchiaino Miele
-Per condire:
100 ml Olio extravergine d'oliva
250 g Pomodori pelati
12 Pomodorini ciliegino q.b.
Olive nere q.b.
Origano q.b.
Sale
-Per l'emulsione:
100 g Acqua
50 g Olio extravergine d'oliva
-Procedimento Preparazione dell'impasto
In una ciotola, mescolare la farina Manitoba e la semola rimacinata; -Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con il miele.
Versare il liquido nella farina e impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
-Aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
-Lievitazione:
Coprire l'impasto con pellicola e lasciarlo lievitare per circa 4 – 5 ore. -Stesura in teglia:
Ungere una teglia con abbondante olio extravergine d'oliva. Stendere l'impasto con le mani, affondando i polpastrelli, creando le tipiche fossette della focaccia.
-Condimento:
Distribuire sulla superficie i pomodorini ciliegini tagliati a metà e i pelati spezzettati.
Aggiungere le olive denocciolate e una spolverata di origano e sale.
-Emulsione e cottura:
Mescolare acqua e olio extravergine d'oliva e versare l'emulsione sulla focaccia, roteando la teglia per irrorare bene tutta la superfice.
-Infornare in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti, sul fondo del forno.
Dopo, passare la teglia nella parte centrale del forno per altri 15 minuti.
-Servire:
Sfornare la focaccia barese e lasciarla intiepidire prima di gustarla.
Buon appetito e Buona Cucina a Tutti!l
By CukiTina

Fusilloni al forno con zucca e carciofi
(Ricetta originale by CukiTina)
Ingredienti
500 g di fusilloni
700 g di zucca (già pulita)
5 carciofi
1/2 cipolla piccola
Olio extravergine di oliva q.b.
Basilico (per la zucca)
Prezzemolo (per i carciofi)
Besciamella:
50 g di burro
50 g di farina 00
500 ml di latte
Sale e noce moscata q.b.
250 g di provoletta secca affumicata o formaggio che più preferitea pasta filata.
Formaggio grattugiato q.b. (Parmigiano Reggiano)
Sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Preparazione della Zucca
Sbucciare la zucca, eliminare i semi e tagliarla a cubetti.
In una pentola, scaldare un filo d'olio con la cipolla e aggiungere la zucca. Cuocere a fuoco medio, con coporchio, fino a quando non diventa tenera, circa 10 -15 minuti. Schiacciare con una forchetta affinchè diventi cremosa.
Aggiungere il basilico a pezzettini.
Salare e pepare a gusto.
2. Preparazione dei Carciofi
Pulire i carciofi: eliminare le foglie esterne e la barba interna, tagliare i carciofi a fettine piccole e immergerli in una soluzione di acqua, farina e limone (per evitare l'ossidazione)
In una padella, mettere un filo d'olio, poi aggiungere i carciofi e cuocere fino a quando non diventano teneri. Salare e pepare. Aggiungere prezzemolo fresco (opzionale).
3. Preparazione della Besciamella
In un pentolino, sciogliere il burro a fuoco basso.
Aggiungere la farina e mescolare bene per 2-3 minuti.
Incorporare il latte a filo, mescolando continuamente per evitare grumi.
Cuocere fino a quando la besciamella si addensa, aggiungendo sale e noce moscata a gusto.
4. Assemblaggio e Cottura
Cuocere i fusilloni in acqua bollente salata per metà del tempo indicato sulla confezione. Scolare e mettere da parte.
In una pirofila, stendere un strato di besciamella e zucca sul fondo.
Aggiungere la besciamella e i carciofi alla zucca e poi condire la pasta, facendo una generosa grattuggiata di parmiggiano.
Mettere metà pasta nella pirofila, aggiungere provoletta tagliata a cubetti, ricoprire con la restante pasta e abbondante parmiggiano grattuggiato.
Infornare a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata.
5. Servire
Servire caldo
Variante:
al posto dei carciofi, si possono utilzizare funghi trifolati in bianco.
Questa ricetta combina sapori autunnali con la cremosità della besciamella e la dolcezza della zucca, creando un piatto unico e gustoso.
Buona cucina a tutti!
Per accedere a tutte le ricette di CukiTina in tutte le lingue disponibili o per informazioni su come contattare CukiTina, clicca sul bottone sottostante:
👉 Chatta con me 👈
🍳 Hai domande o curiosità culinarie?
💡 Cerchi consigli su ingredienti, tecniche o abbinamenti?
📩 Vuoi sapere come contattare direttamente CukiTina?
👇 Clicca il pulsante qui sotto per interagire con il chatbot ufficiale!
👉 Chatta con me 👈
^^^^^^^
🔍 To access all CukiTina recipes in every available language or for information on how to contact CukiTina, click the button below:
👉 Chat with me 👈
🍳 Do you have culinary questions or curiosities?
💡 Looking for tips on ingredients, techniques, or pairings?
📩 Want to know how to contact CukiTina directly?
👇 Click the button below to interact with the official chatbot!
👉 Chat with me 👈